Categories
Pagine di Sport

LA GRANDE ABBUFFATA: MILAN-ATALANTA 9-3

Milano, 15-10-1972: Milan-Atalanta 9-3
Milano, 15-10-1972: Milan-Atalanta 9-3

Non è più successo.   Ed è molto difficile che succeda ancora.                                                                            Nel mondo delle statistiche e delle probabilità l’evento che andremo a descrivere si chiama “singolarità”. Stiamo parlando dell’unica partita della Serie A italiana terminata con 12 reti all’attivo, stiamo parlandodel leggendario Milan-Atalanta 9-3 del 15 ottobre 1972…   Campionato 1972-73

Alcune delle 12 reti
Alcune delle 12 reti

quindi.   In una Serie A grondante di nomi altisonanti quali Rivera, Riva, Mazzola, Boninsegna, Bettega si gioca maluccio, le piccole squadre sembrano costruite apposta per conquistare un agognato pareggio, possibilmente uno squallido 0-0.   Campione uscente è la giovane Juventus di Boniperti e la nuova stagione appena nata è all’insegna dell’equilibrio se pensiamo che dopo due giornate nessuna squadra è a punteggio pieno.   Il Milan di Rocco ha vinto la prima in casa con il Palermo per 4-0 e pareggiato 0-0 a Terni.   L’Atalanta di Corsini ha la porta di Pianta inviolata addirittura da sette partite: un’amichevole, quattro di Coppa Italia (contro Roma, Como, Mantova e Reggina) e due di Campionato contro Cagliari e Napoli.   Sono pochi i segnali che si possa scatenare una grandinata su San Siro nel torpore di quel luminoso pomeriggio di inizio autunno.   E invece…   Com’è che si è arrivati al 9-3 da pallottoliere ?   Com’è che una squadra di Serie A riesce a prendere 9 goals ?   E com’è che il Milan, ad un certo punto (diciamo sul 4-1) non ha tirato i remi in barca, vivendo di rendita, secondo i dettami del calcio all’italiana ?   Forse una spiegazione psicologica non esiste.   Non resta che tentare una spiegazione tecnica: l’Atalanta sbaglia innanzitutto l’impostazione tattica a centro-campo, sacrificando uno spento Carelli alla guardia di Rivera e ponendo un libero aggiunto davanti a Savoia che doveva attendere il capitano milanista in seconda battuta.   Ne scaturisce un pastrocchio indescrivibile che finisce per mettere le ali ai piedi proprio a colui che s’intendeva neutralizzare, e cioè Rivera, in grandissima giornata.   Ogni volta che il centrocampo bergamasco perdeva palla, immediatamente l'”abatino” accendeva la lampadina di un possibile gol.   E poi le gravi manchevolezze anche dei singoli difensori: da Vianello che cerca il duello rude con Prati perdendolo quasi regolarmente, a Maggioni ubriacato dalla verve di Chiarugi; da Divina (uno dei meno peggio) portato a spasso dall’intelligente Bigon, al libero Savoia (a corto di preparazione dopo un lungo infortunio) praticamente assente dai punti-chiave dell’area di rigore.   Poi c’è il dramma di Pianta, un portiere che non subiva goals da 7 partite…   Dopo il settimo dispiacere, Corsini lo toglierà per mandare in campo Marcello Grassi a “divertirsi” con lo scatenato attacco del Milan.   Altre cosette da Helzapoppin: l’Atalanta soccombe per 9-3 e “vince” nel bollettino dei calci d’angolo.   Inoltre, per restare in quest’amena “regola del nove”, c’è da aggiungere pure che l’Atalanta schiera praticamente nove difensori (le eccezioni sono l’ala Vernacchia e Ghio).

da “Storie di calcio” grandi sfide – fonte Internet

 

 

 

Categories
Letteratura Universale

Il tempo nella poesia – N. 10 LUIS CERNUDA

Luis Cernuda
Luis Cernuda

Bambino dietro un vetro

Cade la sera, assorto                                                                                                               

alla finestra il bimbo guarda                                                                                                     

piovere. La luce che s’è accesa                                                                                              

in un fanale oppone                                                                                                                  

la pioggia bianca all’aria che si oscura.                                                                                    

La stanza solitaria                                                                                                                    

lo avvolge nel tepore                                                                                                                

e la tendina, un velo                                                                                                                 

sopra il vetro, come una nube                                                                                                  

gli sussurra lunare incantamento.                                                                                            

La scuola si allontana. Adesso è                                                                                              

la tregua, con il libro di                                                                                                             

racconti e di stampe                                                                                                                 

sotto la lampada, la notte, il                                                                                                      

sonno, le ore smisurate.                                                                                                           

Vive in seno alla sua tenera forza,                                                                                           

senza memoria ancora, o desiderio,                                                                                        

il bimbo, e non sospetta                                                                                                           

che fuori il tempo attende                                                                                                         

con la vita, in agguato.                                                                                                             

Nella sua ombra, la perla già si forma.

  

di Luis Cernuda

 

Il tempo è visto come una belva feroce che attende il bimbo in agguato nel passaggio dalla “tenera forza” della sua incoscienza all’inganno dell’età adulta.                                                                                      

 

 

Categories
Esoterismo

Viaggio tra i medium – DANIEL DUNGLAS HOME

Daniel Dunglas Home
Daniel Dunglas Home

Un destino segnato.  

Tra coloro che contribuiscono alla diffusione del movimento spiritista nella metà del XIX secolo, un posto di primo piano spetta senz’altro allo scozzese Daniel Dunglas Home.                            

Home nasce il 20 marzo 1833 e il suo destino appare già segnato, visto e considerato che la madre e qualche antenato hanno fama di veggenti.

Alla tenerissima età di tre anni ha la visione della morte di un cugino; è un bimbo delicato ma dal carattere impetuoso e vivace: per questo motivo, la madre lo affida alla sorella Mary Cook, contenta di riceverlo perchè non ha figli.

L’emigrazione in America.   

Dopo qualche anno, gli zii emigrano in America dove Daniel fà amicizia con Edwin, suo coetaneo, col quale stringe un patto solenne: in caso di morte di uno di loro, l’altro deve mettersi in contatto con il suo spirito.

A causa del trasferimento di residenza di Daniel, i due amici perdono i contatti tra di loro ma una notte Daniel vede accanto ai piedi del letto lo spirito di Edwin che scompare dopo aver disegnato in aria tre cerchi; dopo qualche giorno giunge una lettera che annuncia la morte di Edwin.

La visione della madre. 

Un episodio del genere si ripete qualche anno dopo quando Daniel, poco più che quindicenne, torna a vivere con la madre che nel frattempo si è trasferita a Waterford, nel Connecticut, a pochi chilometri dalla casa dei Cook: Daniel ha la visione della madre che gli preannuncia la sua morte alle ore dodici, e così avviene.

Il ragazzo è convinto di avere capacità soprannaturali, frutto di un dono di Dio, e continua a leggere con passione la Bibbia  e ad avvicinarsi alla fede.

Anche quando in casa si avvertono con sempre maggiore frequenza rumori e presenze inquietanti oltre ad oggetti che volano e tavoli che si sollevano da terra; fenomeni che inducono i vicini ad allontanare Home dalla casa ritenendolo responsabile degli stessi.

La notorietà appena diciottenne.  

Nel marzo del 1851, nel corso della sua prima seduta spiritica, riesce a far levitare un tavolo suscitando lo scalpore generale; un giornale locale riporta in un articolo l’episodio facendo acquistare notorietà al giovane medium che da quel momento inizia a viaggiare per accontentare le numerose richieste provenienti soprattutto da ambienti aristocratici.

Gli chiedono di curare i malati e di comunicare con i morti. Rifiuta offerte in danaro ma accetta con piacere doni importanti di suoi facoltosi ammiratori.

Considera una missione la sua opera perchè intende dimostrare l’immortalità, convinto com’è che la vita prosegue dopo la morte fisica del corpo.

Niente al buio, tutto….alla luce del sole.   

Il periodo in questione non è certamente tra i migliori in quanto i circoli scientifici europei e statunitensi non prendono sul serio il manifestarsi di questi fenomeni, anche perchè sono numerosi i casi di finti medium che vengono smascherati come imbroglioni e frodatori.

Home è tra i pochi ad accettare che i fenomeni spiritici vengano controllati incondizionatamente e prodotti in ambienti illuminati.

La sua fama cresce a dismisura grazie soprattutto alle sue prodezze di levitazione; personaggi famosi ed influenti testimoniano di aver assistito a decine e decine di casi in cui Daniel è levitato ad almeno un metro e mezzo dal pavimento oltre a quelli di spostamenti di oggetti in condizioni di luce ed in pieno giorno davanti a molte persone.

L’invito alle Tuileries di Parigi.  

Dall’America all’Europa sono tutti lusinghieri gli apprezzamenti per le sue capacità: a parte il poeta Robert Browning che nel suo poema “Mr. Sludge, the Medium” (1864) non esprime un giudizio favorevole, moltissimi altri sono letteralmente entusiasti, dallo scienziato Sir David Brewster agli scrittori Sir Edward  Bulwer-Lytton Thomas Adolphus Trollope e tanti ricchi mecenati dei quali spesso è ospite.

Parigi viene invitato alle Tuileries per richiamare, con una seduta, lo spirito di Napoleone III, poi si esibisce anche per la regina  Sophie di Olanda.

L’incredibile episodio londinese.   

Nel 1867 stringe amicizia col giovane Lord Adare  che l’anno dopo documenta lo svolgersi di una seduta memorabile che rimane ancora oggi una pietra miliare nel campo dello spiritismo.

Il fenomeno si verifica a Londra.   Home cade in trance ed inizia a passeggiare per la stanza, quindi entra nella stanza accanto e di colpo si apre una finestra al di fuori della quale i membri della seduta vedono Home volteggiare nell’aria per poi entrare nuovamente nella stanza dove si sta svolgendo la seduta.

L'incredibile episodio londinese: Home volteggia in aria fuori dalla finestra e poi rientra.
L’incredibile episodio londinese: Home volteggia in aria fuori dalla finestra e poi rientra.

Home muore di tubercolosi il 21 giugno 1886.

Dopo un lunghissimo silenzio sulla sua figura e la sua opera, la critica moderna sembra finalmente tributargli l’onore che merita: degna di segnalazione una pubblicazione dello scrittore George Zorab (1898-1990), “D.D.Home, il medium” (1976) che esalta le sue capacità e la sua innegabile onestà.

 

 

Categories
Letteratura Universale

Il tempo nella poesia – N. 9 GIUSEPPE UNGARETTI

Per  sempre 

Senza niuna impazienza sognerò,
mi piegherò al lavoro
che non può mai finire,
e a poco a poco in cima
alle braccia rinate
si riapriranno mani soccorrevoli,
nelle cavità loro
riapparsi gli occhi, ridaranno luce,
e, d’improvviso intatta
sarai risorta, mi farà da guida
di nuovo la tua voce,
per sempre ti rivedo.

       di Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti


 

Il tempo, pur scorrendo ineluttabile, provoca, per contrasto, un legame più intenso alla vita e all’amore.

                                                                                                                                        

Categories
Letteratura Universale

Il tempo nella poesia – N. 8 EUGENIO MONTALE

Eugenio Montale
Eugenio Montale

La casa dei doganieri

Tu non ricordi la casa dei doganieri

sul rialzo a strapiombo sulla scogliera:

desolata t’attende dalla sera

in cui v’entrò lo sciame dei tuoi pensieri

e vi sostò irrequieto.

Libeccio sferza  da anni le vecchie mura

e il suono del tuo riso non è più lieto:

la bussola va impazzita all’avventura

e il calcolo dei dati più non torna.

Tu non ricordi; altro tempo frastorna

la tua memoria; un filo s’addipana.

Ne tengo ancora un capo; ma s’allontana

la casa e in cima al tetto la banderuola

affumicata gira senza pietà.

Ne tengo un capo; ma tu resti sola

nè qui respiri nell’oscurità.

Oh l’orizzonte in fuga, dove s’accende

rara la luce della petroliera !

Il varco è qui ? (Ripullula il frangente

ancora sulla balza che scoscende…).

Tu non ricordi la casa di questa

mia sera.  Ed io non so chi va e chi resta.

di Eugenio Montale

 

Il presente e il passato si intrecciano nei modi informi ed intermittenti della memoria che sbiadisce nel tempo.

 

Categories
Pagine di Sport

LA PRIMA COPPA DEL MONDO DI GUSTAVO THOENI

Are, 13 marzo 1971: Gustavo Thoeni vince la Coppa del Mondo
Are, 13 marzo 1971: Gustavo Thoeni vince la Coppa del Mondo

Are (Svezia), 13 marzo 1971.   Un Gustavo Thoeni giovanissimo, appena ventenne, ma con la sicurezza di un veterano, pur classificandosi quinto, si aggiudica la Coppa del Mondo di sci, la sua prima generale.

L’anno precedente aveva vinto quella di slalom gigante iniziando una splendida carriera di successi: 3 medaglie olimpiche, 4 mondiali, 9 Coppe del Mondo, 69 podi, 5 campionati italiani.

 

LA  PRIMA COPPA DI GUSTAVO

da “Tuttosport” del 14 marzo 1971

Articolo di Gian Paolo Ormezzano

Gustavo Thoeni mostra la sua prima Coppa del Mondo.
Gustavo Thoeni mostra la sua prima Coppa del Mondo.

Con una semplicità addirittura straziante, da giochetto di bimbo, Gustavo Thoeni ha preso oggi ad Are, Svezia, la Coppa del Mondo di sci alpino.   Thoeni scendeva al massimo, il suo massimo di oggi, faceva il miglior tempo, 2″70/100 meglio di Duvillard, veniva festeggiato peraltro  senza latineria, intanto che l’austriaco David Zwilling, sceso con il numero nove, migliorava il tempo dell’italiano di sette centesimi.   Aldilà di che cosa sarebbe accaduto nel pomeriggio (Thoeni svuotatino e costretto inoltre alla calma da una neve nuova, freschissima, appena quinto, Zwilling rabbioso vincitore), la Coppa del Mondo era finita.   A pro di Thoeni, il quale notificava con calma di essere assai calmo.   La banalità delle sue dichiarazioni costituisce una autentica forza, Thoeni non slitta mai su una frase pericolosa, su un’emozione.   Thoeni non sbaglia niente, però nella prima parte è angioletto, nella seconda è angelo sterminatore: scende cioè sempre angelicamente, scia secondo natura, ma una natura buona, primigenia, angelica nel senso di perfettissimamente umana.   Scia senza peccati, ecco.   Sembra proprio, per Thoeni, una giornata come tutte le altre, e forse lo è, in questo ridurre le cose in una dimensione semplice, serrabile, impugnabile, controllabile, sta la forza di Gustavo, che saluta e se ne va.

Categories
Letteratura Universale

Il tempo nella poesia – N. 7 JOHN KEATS

                                                                         Ode su un’urna greca

John Keats
John Keats

Tu, ancora inviolata sposa della quiete,
Figlia adottiva del tempo lento e del silenzio,
Narratrice silvana, tu che una favola fiorita
Racconti, più dolce dei miei versi,
Quale intarsiata leggenda di foglie pervade
La tua forma, sono dei o mortali,
O entrambi, insieme, a Tempe o in Arcadia?
E che uomini sono? Che dei? E le fanciulle ritrose?
Qual è la folle ricerca? E la fuga tentata?
E i flauti, e i cembali? Quale estasi selvaggia?

Sì, le melodie ascoltate son dolci; ma più dolci
Ancora son quelle inascoltate. Su, flauti lievi,
Continuate, ma non per l’udito; preziosamente
Suonate per lo spirito arie senza suono.
E tu, giovane, bello, non potrai mai finire
Il tuo canto sotto quegli alberi che mai saranno spogli;
E tu, amante audace, non potrai mai baciare
Lei che ti è così vicino; ma non lamentarti
Se la gioia ti sfugge: lei non potrà mai fuggire,
E tu l’amerai per sempre, per sempre così bella.

Ah, rami, rami felici! Non saranno mai sparse
Le vostre foglie, e mai diranno addio alla primavera;
E felice anche te, musico mai stanco,
Che sempre e sempre nuovi canti avrai;
Ma più felice te, amore più felice,
Per sempre caldo e ancora da godere,
Per sempre ansimante, giovane in eterno.
Superiori siete a ogni vivente passione umana
Che il cuore addolorato lascia e sazio,
La fronte in fiamme, secca la lingua.

E chi siete voi, che andate al sacrificio?
Verso quale verde altare, sacerdote misterioso,
Conduci la giovenca muggente, i fianchi
Morbidi coperti da ghirlande?
E quale paese sul mare, o sul fiume,
O inerpicato tra la pace dei monti
Ha mai lasciato questa gente in questo sacro mattino?
Silenziose, o paese, le tue strade saranno per sempre,
E mai nessuno tornerà a dire
Perché sei stato abbandonato.

Oh, forma attica! Posa leggiadra! con un ricamo
D’uomini e fanciulle nel marmo,
Coi rami della foresta e le erbe calpestate –
Tu, forma silenziosa, come l’eternità
Tormenti e spezzi la nostra ragione. Fredda pastorale!
Quando l’età avrà devastato questa generazione,
Ancora tu ci sarai, eterna, tra nuovi dolori
Non più nostri, amica all’uomo, cui dirai
“Bellezza è verità, verità bellezza,” – questo solo
Sulla terra sapete, ed è quanto basta.

 

        di John Keats      

 

     L’ode è dedicata alla “pura bellezza” che resiste  alle ingiurie del tempo ed è portatrice di una verità assoluta.

Urna greca: ispiratrice dell'ode di Keats.
Urna greca: ispiratrice dell’ode di Keats.